Lo Studio Legale Ruscio - nato dall’esperienza dell’avv. Francesco Ruscio (Patrocinante in Cassazione) - si occupa del settore del Diritto d’Autore e dei Diritti Connessi (nei suoi principali settori: Diritto della Musica, Diritto del Cinema, Diritto dell’Editoria, Diritto della Stampa, Diritto del Web, della Televisione e Radio, Diritto del Teatro, Diritto della Pittura, Diritto della Scultura e Diritto della Fotografia), della Legislazione dello Spettacolo, delle Attività e del Lavoro Artistico, di Internet e delle Nuove Tecnologie, nonché del Diritto Industriale (es: Marchi, Brevetti, Design, ecc.).
Vocazione primaria dello Studio è di svolgere con competenza, serietà, professionalità e tempestività la propria attività che spazia dalla consulenza stragiudiziale per la predisposizione e negoziazione di contratti fino alla tutela giudiziaria della Proprietà Intellettuale (Diritto d’Autore e Proprietà Industriale) e dell’Arte in tutte le sue forme espressive, offrendo pertanto un’attività modellata sulle specifiche esigenze dei Lavoratori e degli Operatori dello Spettacolo e dell’Intrattenimento (agenzie, managers, cantanti, artisti, scrittori, autori, attori, tecnici, disc jockey, ballerini, scenografi, registi, costumisti, fotografi, coreografi, direttori d’orchestra, editori, web e di stampa, produttori discografici, influencer, youtuber, testimonial, produttori web, produttori cinematografici, televisivi e teatrali, rapporti con la SIAE, SCF, IMAIE, con la stampa, con i media, ecc.).Lo Studio, in particolare, si occupa di realtà web (influencer, youtuber, testimonial, social network, piattaforme digitali, ecc.), realtà cinematografiche, artistiche, editoriali, discografiche e commerciali (locali ed attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo), con maturata competenza in tema di opere letterarie (poesie, romanzi, articoli di giornale, ecc.), fonografiche (brani musicali), cinematografiche (film, lungometraggi, cortometraggi, docu-film, documentari, ecc.) e audiovisive (format, programmi radiotelevisivi, videoclip, videogiochi, ecc.) curandone le vicende nella fase della creazione, realizzazione e distribuzione, cessioni di diritti di utilizzazione economica (editoriali e/o discografici), pubblicità, sincronizzazione, contratti di management, sponsorizzazione, contratti di consulenza artistica, tutela del nome e dell’immagine, della moda e del design, diffamazione a mezzo stampa e a mezzo internet, ecc. risolvendo puntualmente le diverse problematiche sottoposte alla luce della normativa in vigore e dei più recenti indirizzi giurisprudenziali e dottrinari.L’esperienza professionale acquisita conferma, comunque, che la soluzione dei problemi di volta in volta affrontati trascende gli stretti ambiti di un determinato settore del diritto. Lo Studio, pertanto, al fine di fornire risposte specifiche, ma al tempo stesso in linea con le implicazioni che derivano dalle questioni di volta in volta trattate, ha una spiccata vocazione per la multidisciplinarietà al fine di risolvere puntualmente le questioni sottoposte qualora dovessero involgere anche altri rami del diritto (es. Diritto Civile, del Lavoro, Commerciale, Comunitario, ecc.).L’esperienza professionale maturata dall’avv. Francesco Ruscio è, inoltre, unita alla preparazione acquisita mediante la frequenza di vari corsi specialistici post lauream nonché con l’attività di collaborazione posta in essere con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” presso la Cattedra di Diritto Privato del Prof. Ruperto.
Precedente
(+39) 06 89011176(Lun.-Ven. 9:30-19:00)
Segreteria e Contabilitàinfo@studiolegaleruscio.com Amministrazione e Back Officecontatti@studiolegaleruscio.com PEC
da utilizzare esclusivamente da utenti (mittenti) in possesso di una E-Mail certificata PEC studiolegaleruscio@legalmail.it La PEC è disciplinata dal d.p.r. 11 febbraio 2005, n. 68 e successive modifiche.
AREE